DEApress

Sunday
Mar 26th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Mirco Menna: “Il senno del pop”

E-mail Stampa PDF

Mirco Menna

“IL SENNO DEL POP”

Mirco menna cover album

“Così passiamo” - Official HD

Nuovo lavoro per Mirco Menna, bolognese, burattinaio della parola cantante di gusto estetico e di peso poetico. Un francesista napoletano dal piglio decisamente romanzato. Insomma di definizioni potremmo trovarne numerose ma di sicuro c’è che questo nuovo disco dal titolo “Il senno del pop” è uno scrigno di grandissimo pregio stilistico, di belle sensazioni e di grandi composizioni. La faccia pregiata della canzone d’autore italiana. Che poi probabilmente, è proprio questo un alto concetto di “pop”, popolare come da tradizione, come da radici, come da culto di quello scenario da cui proveniamo.

Un nuovo disco dopo il grande tributo a Modugno. Oggi la tua canzone d’autore risente ancora di quelle influenze?
Probabilmente sì... come con tutto ciò che, una volta dato, diventa imprescindibile.

Silvia Donati, Gianni Coscia e poi Zibba. Qual è il filo conduttore che fa stare assieme queste collaborazioni sotto lo stesso disco di Mirco Menna?
Reciprocamente, l’amicizia personale e la stima professionale. Silvia Donati è stata, durante tutto il percorso di questo album, una presenza costante e fondamentale. A Zibba piaceva la canzone e a me piaceva che lui la cantasse con me. Nel caso di Gianni Coscia c’era, in più, una certa vicinanza al tema del brano, per motivi diciamo territoriali e sentimentali: è una canzone dedicata al pittore Pellizza da Volpedo, quello de Il Quarto Stato.

E poi nel disco anche 2 Live storici della tua carriera: come mai hai scelto proprio queste due tracce?
Una è una canzone che avevo già inciso con Banda di Avola nell’album “...e l’italiano ride”, qui riproposta in versione acustica, in quartetto. E l’altra perché è bellissima, lo dico senza presunzione dato che si tratta di un brano di Giorgio Gaber, “Chiedo scusa se parlo di Maria. La registrammo una dozzina di anni fa per Il Mucchio Selvaggio, stava lì così bella e nascosta e ben suonata... le abbiamo affidato l’onore/onere dell’ultima traccia: quella del congedo e del buon sapore che resta nelle orecchie.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube