DEApress

Sunday
Mar 26th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Marco Cantini: un nuovo singolo su Elsa Morante

E-mail Stampa PDF

MARCO CANTINI
"L'ORRORE"

CANTINI2.png

VIDEO UFFICIALE on YOUTUBE

Un nuovo brano di Marco Cantini e un nuovo articolo per gli amici di DeaPress: quando si dice che la musica è letteratura io penso e guardo al tutto di questa parola e del suo significato. Il recente premio Nobel a Dylan in qualche modo lo conferma. Ma qui il punto di vista è leggermente traslato sul concetto di letteratura in se. La nuova avventura del cantautore toscano Marco Cantini sembra voler affrontare la letteratura altrui e nello specifico parliamo e ci parla di Elsa Morante. Dopo un lungometraggio musicale sulla vita di Andrea Pazienza con il suo bellissimo disco del 2016 “Siamo noi quelli che aspettavamo”, oggi Cantini prende di mira il meraviglioso romanzo "La Storia" (della Morante appunto) e ne fa una canzone soltanto - per ora almeno - con il suo solito piglio impegnato ed impegnativo: si intitola "L'Orrore”. Morbidezza compositiva che sottolinea un animo sottile e equilibrato di sensibilità, una voce scura quasi paternale, un’energia giovane ma di uomo vissuto. Strano sentore agrodolce il violino irlandese di Francesco Moneti (violinista e chitarrista dei Modena City Ramblers) che trasporta la ballata italiana in una veste quasi internazionale. Bella figura di lei (l’attrice Valentina Reggio) che nel video incarna Ida Ramundo e che forse non le rende una giustizia didascalica e non pretende di tradurre letteralmente il potere immaginifico del romanzo ma in una qualche misura cerca una caratterizzazione attuale, una chiave di lettura che sia nostra più che figlia di quel tempo. L’italiano testuale di Marco Cantini non è quello cantato del pop leggero nostrano, ma neanche una lingua antica che cerca il fascino nella cultura dei pochi. Le liriche di Cantini sono sempre ricche di riferimenti e pretendono ascolto e immersione, pretendono forza di analisi ma soprattutto pretendono curiosità che spinga oltre l’immediato. Da questa canzone ne nascerà un disco che segua il filone? Staremo a vedere. Per ora eccovi il punto da cui Marco Cantini guarda il romanzo di Elsa Morante

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube