DEApress

Sunday
May 18th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Uu blog di tutte le sezioni senza immagini

Prato - Teatro Politeama

Prato - Teatro Politeama

 

Stagione teatrale 2015/2016

Sabato 17 ottobre, ore 21.00

Fuori abbonamento

Atto Due in collaborazione con Egumteatro, Lo Stanzone delle Apparizioni e il Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga presentano
                    

OTTO STORIE POCO STANDARD


Concerto narrativo con

Monica Demuru voce

Raffaello Pareti contrabbasso e voce

Alessandro Marzi batteria, percussioni e voce


regia Annalisa Bianco

 

Sarà un fuori abbonamento tutto musicale ad aprire la stagione 2015 - 2016 del Teatro Politeama Pratese. Sabato 17 ottobre si terrà, infatti, il concerto narrativo Otto storie poco standard con Monica Demuru, Raffaello Pareti e Alessandro Marzi. I treimmagineranno, nell’estrema semplicità di voce, contrabbasso e batteria, la storia affascinante e sorprendente di alcuni tra i più famosi standard del jazz, ispirandosi al libro omonimo di Luca Bragalini, edito da EDT. La regia è di Annalia Bianco.

Nel Novecento il Jazz si concentra su un ristretto repertorio di canzoni: nasce lo Standard. Ogni standard ha una storia da raccontare e si alimenta con la storia stessa declinandosi in mille e mille mondi, sonori e poetici, musicali e letterari. Il Mondo America diviene la somma di vari mondi dei quali noi tutti, per "migrazione" recente, facciamo parte. Scavare la storia degli standard è leggerli da una diversa angolazione, ponendo così la canzone in un luogo ancora da esplorare. Le canzoni si protendono indietro e in avanti. Si sporgono. Portano, nell'esperienza fisica del condividere, il loro corpo; ci ricordano e immaginano con noi il futuro.

Monica Demuru, Raffaello Pareti e Alessandro Marzi ci accompagneranno attraverso le storie non lineari e personali di alcuni di questi standard. Da Over the Rainbow e Georgia On My Mind a Ev'ry Time We Say Goodbye e Nature Boy. Un dialogo tra sognatori di provincia e il fantasma del passato e dell'utopia attraverso le parole di Luca Bragalini e del suo libro Storie poco standard. Una storia cantata, suonata e raccontata a un'assenza.

Prezzi biglietti

Prezzo unico                       € 13,00 + € 2,00 Dir. Prev.                            

Orari della biglietteria:

Dal martedì al sabato: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30

30 minuti prima dell’orario d’inizio degli spettacoli (vedi programma)

Chiuso il lunedì (salvo eccezioni che saranno comunicate)

Per informazioni e prevendita:

Circuito regionale box office       

Teatro Politeama Pratese

Via G. Garibaldi 33 – PRATO

Tel. 0574/603758 - Fax  0574/445580

e-mail: teatro@politeamapratese.com - www.politeamapratese.com

 

Pistoia: Presente Italiano omaggia il Festival dei Popoli

Serata speciale in collaborazione con l'associazione culturale Spichisi “Presente Italiano” omaggia il “Festival dei Popoli” Proiettato “Smokings” alla presenza del regista Michele Fornasero   Sarà dedicato al cinema documentario it...

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 09 Ottobre 2015 11:21 )

Pistoia: concerto alla Villa di Scornio

I “MONDI IMMAGINARI” DEL MULTI-PERCUSSIONISTA  SEBASTIANO DE GENNARO IN CONCERTO DOMENICA 11 OTTOBRE ALLA VILLA DI SCORNIO Il concerto è il frutto di un interessante percorso laboratoriale con gli allievi della  Scuola Mabellini e ai...

ArtVerona - 11° edizione

ArtVerona - 11° edizioneSave the date - Manca una sola settimana all'inaugurazione dell'11° edizione di ArtVerona | Art Project Fair   La fiera d’arte moderna e contemporanea che, sotto la guida di Andrea Bruciati per il secondo anno alla direzione artistica, si impeg...
Pagina 948 di 2813

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 16 Maggio 2025
D.E.A. Didattica Espressione Ambiente Bbliogteca delle Oblate - Firenze   Dall’immagine all’immaginario   La partecipazione è gratuita - su prenotazione fino ad esaurimento posti-Per informazioni e prenotazioni contattare la bibli...
Silvio Terenzi . 15 Maggio 2025
REA“Futuro Dirigibile” ASCOLTALO su SPOTIFY In "Futuro Dirigibile", REA scrive nove tappe di un viaggio interiore che si muove tra riflessioni esistenziali e poesia urbana. Con un linguaggio delicato ma netto, ci accompagna tra i vuoti e i pieni ...
Silvana Grippi . 15 Maggio 2025
Educazione all'immagine - presentazione del primo incontro   Analizzare le fotografie è la base della nuova comunicazione visiva. Educare all'immagine vuol dire comprendere un linguagio fatto di simboli e codici. Interpretare una foto a 36...
Silvana Grippi . 14 Maggio 2025
5 - 6 - 7 Giugno 2025Al CPA Firenze Sud Sgrana e Traballa   A inizio Giugno arriva la ventunesima edizione dello "Sgrana e (Tra)Balla", il festival di musica e cultura popolare al Centro Popolare Autogestito Firenze Sud! Come ogni anno iniz...
simone fierucci . 14 Maggio 2025
ARTICOLO DI MASSIMO SGROI PER CONTROPIANO 14 MAGGIO 2025 Cristina quale è il tuo sogno? Fare un libro con Pepe Mujica, ma ha detto di no a chiunque.  Bene. – rispondo – Allora chiamiamo l’ambasciatore Alvarez”. E’ nata così l’avventura ...
DEAPRESS . 14 Maggio 2025
L'archivio D.E.A. presenta i reportage di Silvana Grippi pubblicati, nel corso degli anni, su Dialoghi Mediterranei, rivista curata dall'Istituto EuroArabo di Mazara del Vallo. Che fine ha fatto Tell Barri? - Maggio 2023 https://www.istitutoeuroa...
Silvana Grippi . 13 Maggio 2025
Antonio Desideri . 11 Maggio 2025
Altro momento fondamentale, nel percorso di costruzione di un racconto sui diritti di tutte e tutti e sulla capacità di riflessione politica in una città appiattita su sé stessa, quello che ha visto ieri pomeriggio, sabato 10 maggio, nello spazio di ...
Silvana Grippi . 09 Maggio 2025
Manifestazione a Firenze - 9 maggio 2025 - L'Ultimo Giorno di Gaza - Foto di Silvana Grippi  

Galleria DEA su YouTube