DEApress

Sunday
Mar 26th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Ondanueve String Quartet: ascoltando "Mutazioni"

E-mail Stampa PDF

Ondanueve String Quartet
"MUTAZIONI"

ONDANUEVE COVER 2

"SBEAT" - Official HD

La RadiciMusic propone al pubblico che segue il suo catalogo un altro lavoro di contaminazione e ricerca, di semplicità popolare ma anche di un gusto superiore per le raffinate radici classiche. Il tutto in un incontro world di suoni d'archi. Sono gli Ondanueve String Quartet, ovveroPaolo Sasso e Andrea Esposito ai violini, Luigi Tufano alla viola e Marco Pescosolido al violoncello. Parliamo di questo disco dal titolo "Mutazioni" in cui troviamo 5 inediti strumentali (in questo Cd anche la partecipazione esterna di Riccardo Schmitt alle percussioni) che trovano una naturale collocazione in Spagna, ricalcando anche quel sapore di tango argentino e quelle belle sensazioni rionali di popolo. Ad un orecchio sognante si ritrova anche un sapore balcanico e di popoli rom come in "Murena" o addirittura del folk di grandi paesaggi come nel bellissimo intro ricco di aria e di tramonto di "A Day in Seville". Come un quadro impressionistico, tra mille pennellate che l'occhio deve ricerca e scoprire ad ogni riflessione e ad ogni osservazione. Un bellissimo disco che si lancia in rete con la composizione dal titolo "Sbeat" con un video ufficiale a correndo che, a suo modo, racchiude proprio il concetto dimutazione, quel divenire umano che nasce dall'incontro con la vita. Quanti colori accesi in questo nuovo lavoro degli Ondanueve String Quartet...

Gli ONDANUEVE String Quartet. Tornati in scena con un nuovo disco per la toscana RadiciMusic. Come siete approdati a questa label?
Trovare un'etichetta seria che rispecchi le nostre esigenze e genere musicale non è facile. Per fortuna tramite diversi canali abbiamo conosciuto RadiciMusic che ha soddisfatto appieno le nostre aspettative.

Cinema, teatro e tante produzioni, proprie e con altri artisti. Una domanda curiosa: il quartetto si è mai diviso per l’occorrenza?
Il quartetto è sempre stato unito ovviamente. E' il nostro suono ciò che ci contraddistingue, nel bene o nel male.

Parliamo di “Mutazioni”, questo nuovo lavoro. Cosa intendete per mutazioni? Io ci leggo molto della trasformazione del dialogo musicale in se…
"Mutazioni" segue il progetto originale del quartetto di rivalutare gli strumenti ad arco e le loro potenzialità espandendole oltre la musica classica, riscoprendo generi musicali per noi tra i piu affascinanti e apparentemente poco conosciuti, ma che in realtà sono spesso presenti, se non addirittura fondamentali nell’evoluzione della musica pop, jazz e rock attuale.

Perché solo 5 composizioni? Sembra che tutto abbia un filo logico e che questo sia da rintracciare per strade spagnole…
In realtà per noi un disco è come un viaggio che ogni ascoltatore dovrebbe fare per intero. Spesso ci siamo accorti dal palco o tramite altri lavori discografici che un lavoro molto lungo potrebbe saturare l'attenzione di chi ci ascolta, soprattutto in quest'epoca frenetica in cui quasi nessuno ha più un'ora e passa di tempo da dedicare all'ascolto. Inoltre i nostri pezzi sono atipici, strumentali e di durata maggiore di 3 min. Per questo abbiamo pensato a questo numero totale di brani.

Avete pensato di tradurre queste composizioni in una scrittura narrativa? Un racconto, un piccolo romanzo…
Non ci abbiamo pensato, però è un buon suggerimento!

A chiudere: state pensando ad un altro video?
Si, pensiamo di realizzare un video per ogni brano del nostro cd. Speriamo di poterlo fare a breve.

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 09 Luglio 2019 13:08 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube