Una seconda pate del mese di Giugno ricco di appuntamenti per il cinea La Compagnia.
Giovedì 14, dalle ore 15 alle ore 19, "Diva!", otto attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese. Dialoghi tratti dalla sua autobiografia.
Alle ore 17 spazio invece a "Cezanne, ritratti di una vita", il racconto delle vicende dell'artista e un viaggio nell'arte da ui influenzata.
Giovedì 14 alle ore 21 l'evento speciale "Fragil Equilibrio"." Salute, sviluppo e integrazione: l’interdipendenza dei destini nel mondo globale. Tre storie di contraddizioni che si sviluppano in differenti luoghi del pianeta, in differenti ambiti socio-culturali. Un viaggio attraverso diverse culture, luoghi e società, ma anche una proposta di cambiamento dal particolare al generale. Alla presenza del regista. Ingresso libero".
Dal 15 al 17 Giugno "Cannes a Firreze 2018" La rassegna presenta in città, a pochi giorni dalla chiusura della kermesse cannoise, una selezione dei titoli più applauditi. Dal 18 Giugno in programmazione "Firenze e gli Uffizi", un viaggio nel rinascimento toscano alla scperta delle sue meraviglie. In programma Lunedì 18 (h. 15 e 19), Martedì 19 (h.17.00 e 21.00) e Mercoledì (h.20.00).
Sempre dal 18 Giugno verr trasmesso "Boom for Real: The Late Teenaage Years of Michael Basquiat", biografia dell'artista. Spettacoli Lunedì 18 alle ore 17 e 21 e Martedì 19 alle ore 15.00.
Martedì 19 alle ore 19.00 "Nel nome di Antea". Due famosi ritratti della pittura italiana raccontano come, insieme a migliaia di altri capolavori, uscirono indenni dalla Seconda Guerra Mondiale.
Il 20 Giugno alle ore 14.30 Percorsi di cinema – "Sogno di una notte di mezza estate". Ultimo appuntamento con il ciclo di critiche “guidate” a cura del prof. Stefano Socci (docente Corso di Regia, Accademia di Belle Arti di Firenze). La rassegna si chiude con l'analisi della trasposizione cinematografica, premiata con due Oscar, della celebre commedia di Shakespeare "Sogno di una notte di mezza estate", per la regia di Max Reinhardt (1935).
Il 20 Giugno alle ore 21.00 l'esordio alla regia di Vanessa Redgrave con "Sea Sorrow", una riflessione sull’importanza dei diritti umani
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|